Back to top

Rilascio di certificati anagrafici e atti di stato civile

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art33)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio di certificati anagrafici e atti di stato civile

A chi è rivolto

Se non sussistono divieti di legge, la copia integrale dell'atto di stato civile può essere rilasciata quando ne è fatta espressa richiesta da chi ne ha interesse (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 107, com. 1).

Il rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile può essere richiesto:

Tipo di attoChi può richiederlo
Certificato di matrimonio
  • sposati nel Comune
  • residenti nel Comune alla data del matrimonio (almeno uno dei due sposi)
  • sposati all'estero se il matrimonio è stato trascritto nei registri del Comune.
Estratto di matrimonio
  • sposati nel Comune
  • residenti nel Comune alla data del matrimonio (almeno uno dei due sposi)
  • sposati all'estero se il matrimonio è stato trascritto nei registri del Comune.
Certificato di morte
  • deceduti nel Comune
  • residenti nel Comune al momento del decesso
  • deceduti all'estero se l'atto di morte è trascritto nei registri del Comune.
Estratto di morte
  • deceduti nel Comune
  • residenti nel Comune al momento del decesso
  • deceduti all'estero se l'atto di morte è trascritto nei registri del Comune.
Certificato di nascita
  • nati nel Comune (e che hanno fatto denuncia di nascita nel Comune)
  • nati in altri Comuni (e che hanno fatto la denuncia di nascita in altro Comune) purché la madre o il padre fosse residente nel Comune al momento della nascita
  • nati in altri Comuni purché la denuncia di nascita sia stata fatta nel Comune
  • nati all'estero se l'atto di nascita è stato trascritto nei registri del Comune.
Estratto di nascita
  • chi ha fatto denuncia di nascita nel Comune
  • nati in altri Comuni (e che hanno fatto la denuncia di nascita in altro Comune) purché la madre o il padre fosse residente nel Comune al momento della nascita
  • nati all'estero se l'atto di nascita è stato trascritto nei registri del Comune.
Certificato di unione civile
  • uniti nel Comune
  • residenti nel Comune alla data dell'unione (almeno uno dei due partner).

Il rilascio di certificati anagrafici può essere richiesto:

Tipo di attoChi può richiederlo
Certificato di residenza
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
  • Membro della famiglia anagrafica dell'intestatario.
  • Terzi con un interesse legittimo e specifico, previa valutazione del Comune.
Certificato di stato di famiglia
  • L'intestatario o un membro della famiglia anagrafica iscritta nel Comune.
Certificato di stato libero
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
Certificato di cittadinanza
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.
Certificato di godimento di diritti politici
  • L'intestatario iscritto nelle liste elettorali del Comune.
Certificato di convivenza
  • Uno dei conviventi iscritti nell'Anagrafe del Comune che ha registrato la convivenza.
Certificato di esistenza in vita
  • L'intestatario iscritto nell'Anagrafe del Comune.

L'estratto per riassunto di un atto di stato civile può essere rilasciato a chiunque ne abbia motivato interesse e conosca tutti i dati necessari per fare la domanda, ad eccezione dell’estratto di nascita con indicazione di paternità e maternità, che può essere rilasciato solo ai genitori o ai diretti interessati, se maggiorenni.

Per avere la garanzia di un estratto per riassunto aggiornato, questo va richiesto all'ufficio di stato civile del Comune in cui venne formato l'atto originale.

Descrizione

In Comune di Barberino di Mugello …

I certificati anagrafici sono sempre soggetti all’imposta di bollo, tranne per le specifiche eccezioni di esenzione previste dalla normativa vigente (Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642; Legge 06/03/1987 n. 74; Legge 04/05/1983 n. 184, art. 82). 
Spetta al cittadino specificare l’uso per cui richiede il rilascio del certificato e la norma che ne prevede l’esenzione. Richieste di esenzione generiche o del tipo “uso amministrativo” o che non siano coerenti con il tipo di documento richiesto, non verranno prese in considerazione.

Per legge i certificati anagrafici possono essere richiesti da chiunque ne faccia richiesta, purché a conoscenza dei dati della persona cui il certificato si riferisce (cognome, nome, luogo e data di nascita). Se non sussistono divieti di legge l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti, e ogni altra informazione contenuta nell'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Il rilascio delle informazioni è subordinato all'identificazione del richiedente (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989 n. 223, art. 33).

Casi particolari

Previa motivata richiesta, l'ufficiale di anagrafe rilascia certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse (certificati storici anagrafici). Tale richiesta è riservata ai titolari di interesse diretto giuridicamente rilevante. 

Si ricorda che non è possibile richiedere certificati per pratiche in corso con pubbliche amministrazioni e gestori di servizi pubblici: tali soggetti hanno il divieto di chiedere e accettare atti o certificati contenenti informazioni già in possesso di un'altra amministrazione. 
Dal 1 gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalle PA sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
In questi casi, quindi, il cittadino può utilizzare l'autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificato) con cui dichiara, sotto la propria personale responsabilità: stati, fatti e qualità documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione. L'autocertificazione sostituisce in tutto e per tutto i certificati.

La richiesta di estratto di nascita con indicazione di paternità e maternità può essere essere formulata solo dall'interessato, dai genitori se l'interessato è minore, oppure da coloro che comunque dichiarino formalmente in maniera non generica e circostanziata un interesse legato all’esercizio di doveri o diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione (Decreto del Presidente della Repubblica 02/05/1957 n. 431, art. 3; Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000 n. 396, art. 106 e art. 108 e Codice Civile, art. 450).

Come fare

Per ottenere un certificato, atto o estratto per sè stesso o per un componente del nucleo familiare è possibile:

  • utilizzare i servizi messi a disposizione sul portale di ANPR (per i soli certificati anagrafici)
  • recarsi personalmente in Comune
  • presentare domanda compilando e trasmettendo la modulistica messa a disposizione.

Per ottenere un certificato, atto o estratto per un soggetto esterno al nucleo familiare è possibile:

  • recarsi personalmente in Comune e compilare la modulistica messa a disposizione
  • presentare domanda compilando e trasmettendo la modulistica messa a disposizione.

Domanda di certificati, copie integrali ed estratti
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Il rilascio di certificati anagrafici è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo (Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972 n. 642; Legge 06/03/1987 n. 74; Legge 04/05/1983 n. 184, art. 82).
Non verranno prese in considerazione eventuali richieste di esenzione generiche o non coerenti con il tipo di documento richiesto. 

Il rilascio di certificati ed estratti di stato civile è esente dal pagamento dell'imposta di bollo.

Per i certificati anagrafici storici di periodi precedenti al 18/06/2008 è previsto il pagamento della ricerca d'archivio: trattandosi di certificati redatti a mano e per i quali sono previste ricerche d'archivio, è previsto il pagamento di:

Diritti di segreteria per ogni singolo nominativo per ogni certificato5,16 €
Diritti di segreteria per ogni singolo nominativo per ogni certificato 2,58 € nel caso di rilascio del certificato in esenzione dall'imposta di bollo, ai sensi della Legge 08/06/1962 n. 604, art. 6 bis, tabella D).

L'ufficio anagrafe comunicherà al richiedente l'importo esatto da pagare e le modalità di pagamento (non è possibile sapere a priori la cifra). 
L'importo dovrà essere pagato prima del ritiro del certificato, come da indicazioni che saranno date dall'ufficio. 

Con la Deliberazione della Giunta comunale 30/04/2020, n. 51,  il comune di Barberino di Mugello ha abrogat​o i diritti di segreteria e di stampati sui certificati, eliminando tutti i micropagamenti.
Con Deliberazione della Giunta comunale 23/04/2025, n. 44, è stato istituito il contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e per le richieste di certificati ed estratti di stato civile ai sensi della Legge 30/12/2024 n. 207. 

A decorrere dal 01/05/2025 il Comune di Barberino di Mugello richiede il pagamento di 300 € per ogni certificato o estratto di stato civile formati da oltre un secolo relativi a persone diverse dal richiedente.

Si ricorda che il pagamento di tali contributi è condizione di procedibilità delle rispettive domande.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato anagrafico o l'atto di stato civile chiesto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 26/06/2025 18:23.28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?