A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Tutti coloro che vogliono accedere alla consultazione dei documenti pubblici dell'archivio storico devono preventivamente chiedere ed ottenere l'autorizzazione del Comune compilando e inviando il modulo.
Nel modulo è necessario indicare già le filze oggetto di consultazione: pertanto il richiedente ha l’onere di consultare preventivamente gli inventari per dare indicazione precisa di cosa gli occorre.
Per tutte le informazioni e per fissare un appuntamento, occorre rivolgersi alla biblioteca comunale. Le consultazioni in archivio vengono di norma fissate nei giorni di martedì mattina e giovedì pomeriggio.
Si fa presente che per i documenti afferenti lo stato civile (quali, a titolo di esempio, registri di nascita e morte, registri di matrimonio e simili) occorre rivolgersi all’ufficio servizi demografici-anagrafe.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Campione di strade dei popoli di Barberino di Mugello (1779): questa cartografia, pensata e voluta da Pietro Leopoldo negli anni Settanta del Settecento per avere una chiara visione della viabilità del Contado, fu realizzata dagli agrimensori del Granducato. Il volume in carta manoscritto, oggetto di restauro della legatura nel 2007, è attualmente conservato e consultabile digitalmente presso la Biblioteca comunale.
Scheda di restauro conservativo degli Statuti e documentazione fotografica: La trascrizione è stata compiuta dalla dott.sa Sandra Maniscalchi per la tesi di laurea "Gli statuti di Barberino di Mugello" discussa all'Università di Firenze negli anni 1993/1994, e depositata presso la sezione di storia locale della biblioteca comunale. Il manoscritto, che è servito come base per questa trascrizione, è conservato presso l'archivio di Stato di Firenze nel fondo "Statuti delle comunità autonome e soggette" n. 421.
Sezione di storia locale: presso la sede della biblioteca comunale è costituita la sezione di storia locale. I testi a stampa che vi sono collocati sono tutti disponibili per la consultazione in sede e reperibili attraverso la ricerca su Open web.
Per diffonderne la conoscenza al più vasto pubblico degli interessati, considerato che si tratta spesso di testi in copia unica e non più reperibili in commercio o presso gli enti editori, ma di grande interesse locale, è intenzione della biblioteca, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, procedere alla digitalizzazione e pubblicazione on line in questa pagina.
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione chiesta.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio