Back to top

Concessione del patrocinio ed uso del teatro comunale "B.Corsini"

(Regolamento dell'Amministrazione)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione del patrocinio ed uso del teatro comunale "B.Corsini"

A chi è rivolto

Enti, associazioni e organizzazioni patrocinati dal Comune di Barberino di Mugello.

Descrizione

Il teatro comunale di Barberino di Mugello è stato restaurato completamente nell'ambito del piano di recupero delle strutture teatrali avviato dalla regione Toscana con finanziamenti del fondo FIO e inaugurato il 26/02/1994 ed ha sostituito il vecchio teatro realizzato per iniziativa dell'Accademia degli Arrischiati nel 1903.  

Il teatro è intitolato all'illustre concittadino Bartolomeo Corsini (1606-1673) poeta e letterato, autore del "Torracchione Desolato" e di "Anacreonte Tradotto". 

A seguito dell'intervento di rifacimento integrale su progetto dell'ingegner Alberto Cazzaniga il vecchio teatro è stato completamente distrutto e sostituito da una nuova struttura polivalente capace di rispondere sia alle esigenze di attività teatrali e cinematografiche, sia a quelle di centro congressuale e più in generale di attività culturali e associative.

La sua gestione è affidata dal 2005 all'Associazione Culturale Catalyst diretta da Riccardo Rombi. 

Il teatro comunale Corsini è oggi tra i protagonisti della scena teatrale dell'area metropolitana fiorentina grazie a una programmazione attenta e composita, che privilegia la qualità e la varietà dell'offerta artistica. 

Repertorio classico, innovazione, progettualità locale ed europea sono le linee artistiche che in questi anni hanno fatto del teatro di Barberino un polo teatrale di riferimento per il Mugello e per tutta la provincia. 

Prosa, concerti ma anche teatro ragazzi, scuola di teatro, matinèe per le scuole, mostre, laboratori, incontri: un carnèt di proposte che vogliono rendere il teatro un luogo pubblico, spazio di crescita culturale, di scambio e di ospitalità.  

Il teatro comunale Corsini è anche cinema digitale con un sistema di proiezione che offre la possibilità di proiettare contenuti speciali, oltre alle "tradizionali" proiezioni cinematografiche: opere e concerti live, eventi, retrospettive, documentari.

Come fare

Per richiedere il patrocinio, i vantaggi economici (ad eccezione dell’uso del teatro per il quale si rimanda alla scheda relativa) o i contributi economici occorre compilare con cura e attenzione la modulistica in tutte le sue parti, descrivendo l’evento e allegandone il programma, almeno di massima, firmandola poi a mano o digitalmente.

Domanda di concessione del patrocinio ed uso del teatro comunale “B.Corsini”
Copia del documento d'identità
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
Descrizione analitica dell’attività per la quale si intende richiedere il contributo comprensiva delle ragioni che sono a fondamento della richiesta e dettagliata previsione di spesa per l’attività per la quale si richiede il contributo
Elenco degli associati e, nel caso di società sportive, degli iscritti
Rendiconto del contributo precedentemente concesso, se non già presentato e debitamente firmato dal legale rappresentante
Programma complessivo delle attività che si prevede di svolgere nell’anno di riferimento

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Prima di formalizzare la domanda, il soggetto interessato dovrà attraverso contatti informali con l’ufficio preposto: 

  1. verificare la disponibilità di calendario
  2. eseguire un sopralluogo
  3. incontrare il responsabile del servizio per gli opportuni approfondimenti. 

La domanda integralmente compilata e indirizzata al servizio e dovrà contenere: 

  • ragione sociale o nome del soggetto richiedente
  • partita IVA o codice fiscale del richiedente
  • indicazione chiara dell'oggetto della manifestazione
  • descrizione del programma previsto
  • una scheda tecnica esaustiva dell'iniziativa
  • data e orario di inizio e fine della manifestazione
  • indicazione del responsabile della manifestazione con esplicito impegno all'osservanza del Regolamento ed al limite della capienza massima prevista
  • ogni altra informazione utile.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è possibile avvalersi dell'uso del Teatro Corsini e degli spazzi annessi, tutti gli oneri relativi alla gestione giornaliera

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
  • Sport
  • Patrimonio culturale
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025 15:49.06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?