Back to top

Autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà a domicilio

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-12-28;445~art21)
  • Servizio attivo
Procedimento di autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà a domicilio

A chi è rivolto

Possono chiedere l'autentica:

  • i maggiorenni capaci di intendere e di volere, previo accertamento dell'identità
  • gli interdetti, in questo caso la firma è apposta dal tutore, dopo la verifica del decreto di nomina
  • chi non sa o non può firmare. In questo caso il pubblico ufficiale ne prende atto, previo accertamento dell'identità e della volontà a sottoscrivere del dichiarante, apponendo la dicitura "non in grado di firmare".

Descrizione

In Comune di Barberino di Mugello …

Le sottoscrizioni su atti e dichiarazioni in generale sono di competenza del notaio (Legge 16/02/1913, n. 89), mentre il funzionario comunale ha potere di autenticare le firme soltanto nei casi espressamente previsti dalla legge.

In particolare, il funzionario comunale è competente ad autenticare la firma su istanze e dichiarazioni concernenti stati, qualità personali e fatti, come si evince dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445, art. 21 e art. 47, dichiarazioni contenenti deleghe o intenzioni future non sono incluse nelle competenze del funzionario comunale. 

L'interessato deve firmare davanti al funzionario incaricato, presentando un documento di riconoscimento in corso di validità. L'autentica di firma prevede l'apposizione di una marca da bollo da 16,00 € che deve portare il richiedente. 
L'addetto incaricato è competente per la sola autentica di firma, non può entrare nel merito del contenuto del modulo o dare informazioni o consulenze sulla compilazione (per esempio quali siano gli eredi di una persona, chi deve firmare in caso di impedimenti, etc...): in caso di dubbi sulla compilazione del modulo è necessario rivolgersi ad un soggetto competente (es. avvocato, notaio, CAF, etc...).

Si ricorda infine che l'autentica della firma è possibile soltanto sulle dichiarazioni in lingua italiana. 

Autentica della firma su atto notorio per eredi (senza appuntamento presso Ufficio URP e Protocollo) 

È necessario presentarsi di persona con: -
il documento di identità;
• una marca da bollo da 16,00 €; 
• dichiarazione già compilata. 

Si ricorda che l'addetto incaricato è competente per la sola autentica di firma, non per il contenuto del modulo. 


Autentica della firma su passaggio proprietà veicoli e altre dichiarazioni 

Per le autentiche di firma diverse da quelle relative agli eredi, è necessario fissare un appuntamento con l'ufficio servizi demografici fornendo indicazioni su quale dichiarazione è richiesta l'autentica di firma: è necessario infatti svolgere una istruttoria per capirne la competenza ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445.

Come fare

La domanda può essere compilata direttamente dal richiedente oppure da un delegato maggiorenne.

Non appena ricevuta la documentazione, il Comune comunicherà al richiedente il giorno in cui un incaricato si recherà al domicilio indicato.

Per ottenere l'autenticazione il richiedente dovrà avere con sé:

  • un documento di riconoscimento valido
  • la documentazione in originale
  • la copia da autenticare
  • la marca da bollo (se prevista).

Domanda di autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà a domicilio
Copia del documento d'identità
Copia del certificato medico

Costi

Diritti di segreteria e istruttoria
(se il procedimento non è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo)
0,26 €
Diritti di segreteria e istruttoria
(se il procedimento è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo)
0,52 €

 

Questo procedimento è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 € ogni quattro facciate. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 10:18.17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?