Back to top

Legalizzazione di fotografia

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-12-28;445~art34)
  • Servizio attivo
Procedimento di legalizzazione di fotografia

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Barberino di Mugello …

La legalizzazione di foto consiste nell'identificare il soggetto raffigurato nella foto mediante un estratto delle generalità riportate nella scheda anagrafica.
Può essere richiesta da tutti i cittadini, sia italiani che stranieri, residenti in Italia o all'estero.
La legalizzazione di fotografie non è limitata dalla residenza dell'interessato, come specificato nel Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445, art 34, la legalizzazione serve a confermare la corrispondenza delle sembianze della persona con le sue generalità, non a certificare la residenza. Pertanto, è possibile legalizzare la foto di un cittadino non residente in Italia, purché la sua identità sia verificabile tramite un altro documento. 
Per l'autentica della foto del minore, questi deve essere accompagnato da un genitore o dal tutore, in possesso di un documento di riconoscimento La procedura comporta il riconoscimento della persona per la quale si richiede l'autentica, pertanto la persona deve essere fisicamente presente. Per questo tipo di autentiche è prevista l'esenzione dell'imposta di bollo.

Come fare

Per ottenere la legalizzazione di una fotografia il cittadino maggiorenne deve recarsi in Comune portando con sé:

  • una fotografia recente formato tessera
  • un documento di riconoscimento valido.

Per legalizzare la fotografia di un minore, questo deve recarsi in Comune, accompagnato da un genitore, portando con sé una fototessera e il proprio documento d'identità valido.

Costi

I diritti di segreteria e di istruttoria sono stati abrogati con Delibera di Giunta del 30/04/2020 n. 51.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 10:40.05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?