Back to top

Autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-12-28;445~art21)
  • Servizio attivo
Procedimento di autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

A chi è rivolto

Possono chiedere l'autentica:

  • i maggiorenni capaci di intendere e di volere, previo accertamento dell'identità
  • gli interdetti, in questo caso la firma è apposta dal tutore, dopo la verifica del decreto di nomina
  • chi non sa o non può firmare. In questo caso il pubblico ufficiale ne prende atto, previo accertamento dell'identità e della volontà a sottoscrivere del dichiarante, apponendo la dicitura "non in grado di firmare".

Descrizione

Per le autentiche di firma per il passaggio di proprietà dei beni mobili è necessario fissare un appuntamento con l'ufficio servizi demografici fornendo indicazioni sul tipo di bene mobile oggetto della vendita, dati del compratore e del venditore, eventuali impedimenti alla firma, tipologia di certificato di proprietà posseduto. 
Per garantire il miglior svolgimento della pratica, l'ufficio è tenuto a svolgere preventivamente una istruttoria prima del giorno dell'autentica.

Il proprietario che vuole vendere il proprio veicolo può ottenere in Comune l'autentica della firma sul certificato di proprietà del bene mobile.

Devono venire venditore e compratore con:

  • una marca da bollo da 16,00 €;
  • un documento di identità e il codice fiscale;
  • il certificato di proprietà del veicolo.

     

Certificato di proprietà del veicolo


Per effetto del processo di digitalizzazione, è sempre meno frequente che il venditore sia in possesso del tradizionale certificato di proprietà cartaceo. Quest’ultimo, a partire dal 5 ottobre 2015, viene infatti rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) esclusivamente in modalità digitale.
L'ACI, nella circolare del 17/06/2019 n. 1524, prendendo atto di tale processo di digitalizzazione, ha indicato che gli atti non redatti sul retro del certificato di proprietà possono essere redatti nella forma della dichiarazione unilaterale di vendita, con sottoscrizione autenticata del solo venditore.
Quindi in tutti i casi in cui il venditore non sia in possesso di un certificato di proprietà tradizionale, l’atto di vendita potrà essere riportato in una dichiarazione bilaterale di vendita che formerà titolo per la trascrizione nel pubblico registro automobilistico. Il funzionario incaricato dovrà autenticare la firma del venditore e quella del compratore. 
La dichiarazione di vendita deve contenere i dati dell'acquirente (cognome, nome, luogo e data di nascita, comune e indirizzo di residenza, codice fiscale), i dati del bene oggetto di vendita ed il prezzo di vendita. 
 

Per informazioni consulta la pagina dedicata


Si ricorda che i funzionari incaricati dal comune sono competenti per l'autentica di firma, non sono competenti per la procedura del passaggio di proprietà: per informazioni e consulenze si consiglia di contattare ACI, Motorizzazione o una agenzia di pratiche auto.

 

Con l'autenticazione della firma presso l'anagrafe, il passaggio di proprietà non è completato, in quanto entro 60 giorni occorrerà chiedere la trascrizione, previo pagamento della relativa imposta, e l'aggiornamento del Certificato di Proprietà, recandosi ad uno STA (sportello telematico dell'automobilista), presente presso Ufficio Motorizzazione Civile, ACI, agenzie pratiche auto. Rivolgendosi direttamente ad uno STA si può, oltre che autenticare la firma, anche espletare l'intera pratica del trasferimento di proprietà. 

Come fare

Per ottenere l'autenticazione è necessario presentarsi personalmente in Comune portando con sé:

  • un documento di riconoscimento valido
  • la documentazione in originale
  • la copia da autenticare
  • la marca da bollo (se prevista).

Costi

Questo procedimento è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025 10:02.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?